Lo yoga, una pratica millenaria originaria dell'India, è molto più di una semplice serie di esercizi fisici. È un percorso di crescita personale che mira all'unione tra corpo, mente e spirito.
Il fondamento dello yoga è rappresentato dagli otto passi descritti da Patanjali negli Yoga Sutra, un antico testo sanscrito.
Cosa sono gli otto passi dello yoga?
Immagina gli otto passi dello yoga come una scala che conduce verso una maggiore consapevolezza di sé e un profondo benessere interiore. Ogni gradino rappresenta una fase del percorso, e ognuno di essi è fondamentale per raggiungere il livello successivo.
I passi in dettaglio:
Yama: Questi sono i principi etici fondamentali dello yoga, come la non violenza (ahimsa), la verità (satya), il non rubare (asteya), il controllo dei sensi (brahmacharya) e il non attaccamento (aparigraha). Gli Yama ci guidano verso una vita più etica e compassionevole.
Niyama: I Niyama sono le osservanze personali, come la purezza (saucha), la soddisfazione (santosha), l'austerità (tapas), lo studio individuale (svadhyaya) e la devozione (Ishvara pranidhana). I Niyama ci aiutano a coltivare qualità positive come la disciplina e la gratitudine.
Asana: Le asana sono le posture yoga. Attraverso le posture, rafforziamo il corpo, miglioriamo la flessibilità e creiamo una connessione più profonda con le nostre sensazioni corporee.
Pranayama: Il pranayama è il controllo del respiro. La respirazione è un ponte tra corpo e mente, e attraverso il pranayama possiamo calmare la mente e aumentare l'energia vitale.
Pratyahara: Pratyahara significa "ritiro dei sensi". In questa fase, iniziamo a distogliere l'attenzione dagli stimoli esterni e a rivolgerla verso l'interno.
Dharana: Dharana è la concentrazione. Si tratta di focalizzare la mente su un unico punto, come la fiamma di una candela o il respiro.
Dhyana: Dhyana è la meditazione. In questa fase, la mente diventa calma e stabile, e si sperimenta uno stato di profonda concentrazione.
Samadhi: Samadhi è lo stato di unione con l'Assoluto, lo scopo finale dello yoga. È uno stato di beatitudine e liberazione dai condizionamenti della mente.
Perché praticare gli otto passi dello yoga?
Praticare gli otto passi dello yoga ci permette di:
• Ridurre lo stress e l'ansia: Le pratiche di respirazione e meditazione aiutano a calmare la mente e a ridurre lo stress.
• Migliorare la salute fisica: Le asana rafforzano i muscoli, aumentano la flessibilità e migliorano la postura.
• Aumentare la consapevolezza di sé: Attraverso la pratica, impariamo a conoscere meglio noi stessi e le nostre emozioni.
• Coltivare la compassione: I principi etici dello yoga ci incoraggiano a essere più compassionevoli verso noi stessi e gli altri.
• Trovare un senso di pace interiore: Lo yoga ci aiuta a connetterci con una parte più profonda di noi stessi.
Gli otto passi dello yoga offrono una via per una vita più sana, felice e consapevole.
È un percorso che può essere adattato alle esigenze e alle capacità di ognuno.
CHI SIAMO
Operatori Olistici Uniti per uno scopo comune.
Portare lo Stile di Vita del Benessere a tutte le persone che vogliono essere Felici vivendo esperienze di evoluzione personale e spirituale.
Creato con © systeme.io • Privacy policy • Termini del servizio